Difficoltà
⚫⚫🟤🟤🟤
Tempo:
15′ preparazione
3h cottura
2h riposo in frigo
Porzioni: 12
Valori nutrizionali:
289Kcal
9g proteine
7,2g grassi
44,8g carboidrati
Il latte brulè è un dolce tipico della tradizione romagnola, che spesso si mangia solo per le grandi occasioni perché nella versione tradizionale ha una ricetta molto lunga e complessa. Ve ne propongo invece una versione furba, più veloce e facile da realizzare anche per chi è alle prime armi.
Ingredienti:
- 1l di latte parzialmente scremato (volendo senza lattosio)
- 250g di zucchero
- 1 barattolo di latte condensato (volendo senza lattosio)
- 6 uova intere

Procedimento:
- Metti 150g di zucchero in un pentolino a fuoco bassissimo e lascialo sciogliere fino a quando si forma un bel caramello dorato.
- Nel frullatore o in una ciotola mescola le uova e lo zucchero. Poi aggiungi anche il latte e il latte condensato e mescola fino a quando il composto non sarà omogeneo.
- In uno stampo di metallo a ciambella versa quindi il caramello, e ruota lo stampo per far aderire il caramello a tutte le pareti. Versa anche il composto di uova e latte e metti lo stampo in forno all’interno di un’altra teglia con un po’ d’acqua per ottenere una cottura lenta a bagnomaria. Il tempo di cottura è variabile, di circa 3-4 ore a 120-130°. Il dolce deve diventare bello solido e formare una crosticina dorata senza bruciarsi. Se necessario coprilo con uno strato di carta stagnola.
- A questo punto lascia raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per un paio d’ore. Quindi sforma il dolce in un contenitore dai bordi di almeno 3-4cm, per evitare che fuoriesca il caramello.
- Servi il dolce freddo, come fosse un budino.