Difficoltà
⚫⚫⚫🟤🟤
Tempo:
5 ore
Porzioni: 20
Valori nutrizionali:
160Kcal
3,3g proteine
4,6g grassi
25,5g carboidrati
Oggi vorrei proporvi un’idea per la merenda dei bambini. Spesso infatti è difficile proporre ai bambini delle alternative salutari ma appetibili, alle classiche merendine confezionate, che vengono tanto apprezzate dai più piccoli. Proprio per questo oggi ho rivisitato una ricetta molto conosciuta, che ha meno zuccheri dell’originale, potete preparare e conservare in anticipo, ed priva si conservanti!
Ingredienti:
- 450g farina
- 7g lievito madre secco
- 10g miele
- 80g zucchero
- 1 uovo
- 50g olio
- vanillina o aroma vaniglia
- 100g cioccolato fondente
- 140g latte scremato
- 100g acqua tiepida

Procedimento:
- in una ciotola unisci i liquidi, lo zucchero, il miele e il lievito.
- A parte unisci la vanillina alla farina, ed inizia ad aggiungere poco alla volta le polveri ai liquidi lavorando l’impasto con un gancio.
- Quando l’impasto risulta omogeneo, unisci l’uovo e mescola nuovamente.
- Continua a mescolare con il gancio, aggiungendo anche l’olio, fino ad ottenere un composto liscio. L’olio va aggiunto poco alla volta, diciamo circa un cucchiaio per volta, aspettando ad aggiungere il successivo quando il prcedente sarà stato assorbito.
- Termina amalgamando anche il cioccolato tritato. Puoi usare anche le gocce, altrimenti trita grossolanamente la tavoletta di cioccolato, con il coltello.
- Lascia lievitare 3 ore, ad una temperatura di 25-28° (in forno con la lucina accesa o in una stanza calda), in un punto privo di correnti.
- Dopo questo tempo riprendi l’impasto, rovescialo sul piano, e chiudilo su se stesso per evitare che si sgonfi. Forma delle palline staccando dei piccoli pezzi di impasto, cercando di non strapparlo, ne maneggiarlo troppo.
- Con i pezzetti di impasto ricavato, usa la tecnica della pirlatura per avere delle palline lisce. Circonda la pallina con il palmo della mano e con le dita ricurve e ruotala sul tagliere. In questo modo diventerà liscia.
- Fai lievitare ancora, almeno per un oretta.
- Spennella con latte, ed inforna a 180° per 10-15minuti.
- Gusta i pan goccioli ancora caldi, oppure congelali per usarli all’occorrenza. In questo secondo caso li puoi scongelare e scaldare in forno per farli tornare fragranti. Se invece vuoi conservarli a temperatura ambiente, conservali sigillati in sacchetti di plastica.