Difficoltà
⚫⚫🟤🟤🟤

Tempo:
1 ora

Porzioni: 4

Valori nutrizionali:
364Kcal
15,5g proteine
9,1g grassi
55,1g carboidrati

Un piatto leggero e davvero gustoso che sicuramente avrete già provato come accostamenti dei sapori in una versione a risotto… ma con il farro? la realizzazione è analoga, ma il gusto un po più ricercato e reso unico da questo tocco di menta fresca. Ecco a voi quindi la mia rivisitazione del risotto gamberi e zucchine, ma con più originalità e tante fibre!

Ingredienti:

  • 300 grammi di farro
  • 50 grammi di sedano
  • 50 grammi di carote
  • 50 grammi di cipolla
  • 200 grammi di zucchine
  • 200 grammi di frutti di mare misti
  • foglioline di menta fresca
  • 30g olio evo
  • 1 bicchiere vino bianco

Procedimento:

  1. Per prima cosa mettiamo in una pentola a bollire in acqua acqua cipolla, sedano e carota tagliati molto grossolanamente. Nella stessa pentola mettiamo anche la zucchina tagliata sempre a pezzettoni. Aggiungiamo anche del sale grosso e facciamo bollire.
  2. Nel frattempo prepariamo un soffritto con un po di cipolla tritata molto finemente ed un filo d’olio in padella. Una volta che sarà imbiondita aggiungiamo anche il farro che facciamo tostare per bene fino a quando non diventa lucido. Questo processo, ovvero la tostatura, si può fare anche a secco, senza aggiungere né cipolla né olio, ma direttamente tostando il cereale in padella. Potete fare in questo modo se non amate l’odore della cipolla, o se volete alleggerire la cottura.
    • Sfumiamo quindi con un bicchiere di vino bianco ed iniziamo la cottura col brodo non appena tutto l’alcool sarà evaporato. Aggiungiamo un paio di mestoli per volta per mantenere il cereale coperto durante la cottura.
    • A metà cottura preleviamo dal brodo le zucchine che nel frattempo si saranno ammorbidite: le poniamo all’interno di un frullatore o nel bicchiere del minipimer e frulliamo fino ad ottenere una crema insieme alle foglioline di menta
    • Andiamo quindi ad aggiungere la nostra salsa di zucchine al farro mentre sta ancora cuocendo per insaporirlo
    • A pochi minuti dal termine della cottura aggiungiamo anche i frutti di mare già puliti: io ho utilizzato un mix di vongole, cozze, gamberi, polipo e anelli di seppiolina, ma tu puoi usare quelli che preferisci.
    • Ultimata la cottura del farro e quando il liquido si sarà assorbito completamente fai riposare un paio di minuti a fiamma spenta poi manteca aggiungendo un filo d’olio a crudo e mescolando
    • Impiatta con foglioline di menta fresca