GNOCCHI DI RICOTTA E PATATE INTEGRALI

, ,

Difficoltà
⚫⚫🟤🟤🟤

Tempo:
1 ora 30′

Porzioni: 5 persone

Valori nutrizionali:
489Kcal
29,84g proteine
20,95g grassi
45,28g carboidrati

Oggi ho provato una ricetta classica, ossia quella degli gnocchi, ma usando la farina integrale. Rispetto a quella bianca la principale differenza è il contenuto di fibre, che in questo caso è maggiore. Il gusto può risultare più forte, ma con un sughetto sfizioso come quello che ho realizzato convincerete anche i più restii. Mangiare piatti più ricchi di fibra facilita il transito intestinale, riduce l’assorbimento del colesterolo, abbassa l’indice glicemico dei nostri pasti, e migliora il nostro microbiota intestinale, pertanto il nostro consumo giornaliero dovrebbe essere di almeno 25-30g al giorno. Consumare alimenti integrali può aiutarci a raggiungere tale quota.

Ingredienti:

  • 400g ricotta
  • 400g patate lesse
  • 200g circa di farina
  • 1 uovo
  • sale, pepe, noce moscata

    per il condimento:
  • 2 zucchine grandi
  • 1 cipolla
  • 200g prosciutto.

Procedimento:

  1. Per prima cosa puliamo e lessiamo le patate: per fare più veloce tagliatele a pezzi, il più possibile omogenei fra loro, e butatteli in acqua bollente e slata fin quando non riuscirete ad inciderli con una forchetta.
  2. In una ciotola mescolate ricotta, uovo e spezie.
  3. Schiacciate le patate e aggiungete al composto di ricotta, poi impastate aggiungendo farina poco alla volta per ottenere un panetto compatto.
  4. Formate dei salsicciotti e poi ricavate dei gnocchetti ci 1,5cm. Devono essere omogenei fra loro. Potete usare un pò di farina in più se risultano appiccicosi, per non farli attaccare.
  5. A parte, in padella rosolate con un pò d’olio la cipolla e il prosciutto crudo sgrassato. Quando saranno leggermente abbrustoliti aggiungete anche le zucchine tagliate finemente, e portate a cottura.
  6. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata fino a quando non andranno a galla. Cuociono pochissimo mi raccomando!
  7. alla fine scolateli in padella e insaporiteli nel sugo prima di impiattare.