Difficoltà
⚫⚫🟤🟤🟤
Tempo: 1.15h
Porzioni: 8-10
Valori nutrizionali:
307Kcal
6.7g proteine
9.7g grassi
48.2g carboidrati
Ha il sapore di una gita in montagna, questo dolce! E fidatevi, non c’è niente di meglio alla fine di una giornata molto fredda, di arrivare a casa e godersi una bella fetta di strudel di mele, magari con una pallina di gelato che si scioglie in superficie. È un dolce goloso, ricco, ma fatto con tantissima frutta, ideale anche quando dobbiamo riciclare le ultime mele della stagione che magari sono rimaste un po’ troppo a lungo nella nostra dispensa. A me, quando lo preparo, piace farne in abbondanza perché tanto so che piace a tutti e che viene spazzolato nel giro di poco. Quindi questa è una dose abbastanza abbondante, ma vi assicuro che finirà in un batter d’occhio.
Ingredienti:
- 50g acqua
- 20g olio
- 1 uovo
- 180g farina + per spolverare
- 5 mele
- 3 cucchiai uvetta
- 5 cucchiai pan grattato
- 3 cucchiai zucchero canna
- cannella
- 3 cucchiai pinoli
- 3 cucchiai di olio/burro
- succo di 1 limone
- 1 tuorlo per spennelare
- zucchero a velo

Procedimento:

- Anzitutto prepariamo la pasta strudel unendo in una ciotola acqua, olio e l’uovo. Dopo aver rapidamente mescolato, uniamo anche la farina che dovrà essere completamente incorporata fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Che faremo riposare per qualche minuto
- Dedichiamoci quindi alle mele: i frutti vanno sbucciati e tagliati a fettine molto sottili: per non farle annerire li cospargiamo con succo di limone.
- Nel frattempo mettiamo anche in ammollo l’uvetta con un po d’acqua.
- In una padella facciamo rosolare il pangrattato con qualche cucchiaio d’olio/burro, lo zucchero di canna, la cannella e i pinoli. Il composto deve imbrunire leggermente.
- A questo punto, in una ciotola capiente, uniamo la panure, le mele e l’uvetta ben strizzata.
- Stendiamo la pasta strudel fino ad ottenere uno spessore davvero molto sottile. La pasta deve avere una dimensione molto ampia, quasi da coprire una teglia intera.

- Disponiamo sopra la pasta il composto di mele, quindi ripieghiamo la pasta su se stessa per chiudere completamente i bordi, e sigillare il dolce. Dobbiamo creare una chiusura a portafoglio: prima un lembo verso il centro, poi l’altro lembo sopra, mentre le due cime le richiudiamo verso l’alto.
- A questo punto siamo pronti a mettere il dolce sulla teglia, ruotandolo in modo tale che la parte con la chiusura finisca in basso.
- Spennelliamo leggermente la superficie con un po’ di tuorlo d’uovo oppure di burro fuso e siamo pronti per infornare. 45 minuti a 180 °.
- Una volta sfornato, se resistete alla tentazione, fatelo raffreddare: cospargete con zucchero a velo e darà pronto, anche se in realtà, questo è uno di quei dolci che caldo è più buono!