Difficoltà
⚫⚫⚫🟤🟤
Tempo: 3-4h + una notte
Porzioni: 6
Valori nutrizionali della base:
648Kcal
18.3g proteine
6.1g grassi
130g carboidrati
Una pizza alta e soffice è quella che si fa da sempre in casa mia: la prepariamo sia a pranzo per la cena, ma stavolta ne ho preparata una versione da impastare la sera prima e lasciare lì, fino a quando avrai il tempo per stenderla. Era super leggera e digeribile.
Ingredienti:
- 1Kg di farina
- 650g acqua
- 8g lievito secco
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale
- 20g olio EVO
- condimenti a piacere!
Procedimento:
- Per prima cosa partiamo dal lievitino: in una ciotola metto l’acqua, che deve essere tiepida, con qualche cucchiaio di farina ed il lievito. La farina deve essere almeno in parte manitoba, ossia una farina forte. Io di solito uso la farina integrale o ai cereali e un pò di farina manitoba 0.
- Dopo 10-15 minuti, il lievitino avrà iniziato a fare le bolle: a questo punto metti in planetaria o in ciotola il lievitino e la restante farina e impasta per 5-10 minuti. Una volta che tutto l’impasto sarà incorporato aggiungi anche l’olio e impasta ancora un poco.
- L’impasto potrà sembrarti slegato: non c’è problema. Lascialo riposare e dopo 10 minuti dai un giro di pieghe. Se hai tempo ripeti l’operazione un altro paio di volte.
- A questo punto hai due opzioni: lasciare l’impasto in frigo per tutta la notte e riprenderlo in mano il giorno dopo, oppure lasciarlo a lievitare a temperatura ambiente.
- In entrambi i casi dovrai riprendere l’impasto in mano quando sarà raddoppiato di volume. Se scegli di metterlo in frigo, tiralo fuori 3h prima di cuocere.
- Su un tagliere leggermente spolverato di semola, ribalta l’impasto: chiudi le estremità verso il centro per bloccare le bolle di lievitazione all’interno.
- Ungi una teglia e disponi la tua pallotta a lievitare: dopo circa un’oretta l’impasto sarà cresciuto, si sarà rilassato e sarà molto facile da stendere con i polpastrelli.
- A questo punto lascia riposare un altra mezz’oretta se ce l’hai, altrimenti puoi farcire.
- Cuori in forno a 220° prima sulla parte bassa e poi sposandoti in alto per far dorare la superficie: per evitare che bruci io di solito metto la mozzarella a metà cottura, dopo circa 10-15 minuti.



Io di solito prediligo dei condimenti vegetariani, e mi piacciono molto abbinamenti come zucca e funghi, gorgonzola e pomodorini, pesto e stracchino. Tuttavia quando ho ospiti cerco sempre di proporre gusti vari e inserisco anche alternative più cariche come quelle che vedi sopra, ossia salame piccante e gorgonzola, funghi e salsiccia e salsiccia e patate.