Il cibo e l’umore sono da tempo noti per la loro profonda connessione, ma è possibile stare meglio, essere più felici grazie al cibo?  

Molti meccanismi legati al benessere e alla felicità che avvengono nel nostro cervello sono legati alla presenza di neurotrasmettitori, molecole che si generano a partire da vitamine, aminoacidi e minerali. Uno per tutti la serotonina, conosciuta proprio come l’ormone della felicità originata a partire dal triptofano, contenuto in diversi alimenti. Anche gli omega 3, che troviamo in pesce grasso, semi, frutta secca sono stati correlati ad un ridotto rischio di depressione e miglioramento delle funzioni cognitive. Tra le vitamine e i minerali annoveriamo invece D, B12, folati ferro e Magnesio che contribuiscono al benessere cognitivo, e al contrario una carenza di questi nutrienti è associata a maggiore rischio di sintomi ansioso-depressivi.  

È importante ricordare che non solo i singoli alimenti, ma anche l’assetto complessivo della dieta influenza il nostro benessere cognitivo. La dieta Mediterranea, ricca di cereali integrali, legumi, frutta e vegetali è associata a un minore rischio depressivo, che risulta invece incrementato in chi segue diete di tipo occidentale caratterizzate da cibi raffinati, processati, grassi saturi e zuccheri a causa dello stato infiammatorio e pro-ossidativo che generano nel nostro organismo.  

Per aumentare il nostro benessere e la nostra felicità, oltre a una dieta in stile Mediterraneo, ecco quali accorgimenti puoi adottare: 

  • prediligi alimenti a basso indice glicemico, in quanto rapide e frequenti alterazioni della glicemia, che si verificano quando assumiamo tanti zuccheri o carboidrati raffinati, sono associate a alterazioni di umore, irritabilità e affaticamento.   
  • Un adeguato consumo di proteine è fondamentale per assumere tirosina, un aminoacido che troviamo in pollo, tacchino, uova e latticini, utile alla sintesi di dopamina, e serotonina. Inoltre, un pasto bialnciato in proteine contribuisce a abbassarne l’indice glicemico.   
  • Prediligi il consumo di grassi buoni, e inseriscili quotidianamente nella tua dieta sotto forma di noci, mandrole, semi, olio EVO, e pesce.  
  • Legumi, cioccolato fondente, latticini freschi e stagionati, avena e cereali integrali, carni bianche sono ottimi alimenti ricchi di triptofano, precursore della serotonina.  

Ultimo ma non ultimo, se ti interessa aumentare il tuo benessere e tua felicità, cerca di riscoprire e inserire nella tua routine anche l’attività fisica. Moltissimi studi hanno infatti riportato una correlazione positiva tra lo svolgimento di una regolare attività fisica e un più elevato stato di felicità e benessere. Per questo motivo, come da indicazioni OMS, cerca di svolgere almeno 150 minuti a settimana di attività da moderata a vigorosa, camminando, correndo, nuotando o facendo lo sport che preferisci per contribuire ancora di più al tuo star bene.  

FONTI: The happiness diet: food and its influence on mood 

Subjective Happiness and Emotional Responsiveness to Food Stimuli 

A Systematic Review of the Relationship Between Physical Activity and Happiness 

INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA