Lo spreco alimentare è quell’insieme di fenomeni per cui il cibo viene scartato e purtroppo anche in Italia non ne siamo esenti, anzi. Ogni settimana gettiamo nella spazzatura 595g di cibo, ossia 30Kg all’anno, soprattutto prodotti freschi e questo accade per 3 ragioni principali: si dimentica la data di scadenza, si compra in eccesso e si cucina troppo rispetto a ciò che effettivamente si andrà a consumare. Per questo la FAO ha creato una guida per combattere lo spreco, basata su 15 punti principali.  

  1. Adottare una dieta più sana: la nostra vita è oramai molto frenetica e spesso si tende a lasciare da parte la pianificazione dei pasti. Magiare bene non significa mangiare elaborato e per questo puoi consultare le mie ricette, voleci e salutari! 
  1. Comprare solo ciò che serve: organizziamo la spesa, facciamoci una lista e andiamo al supermercato sempre a stomaco pieno, per evitare di acquistare prodotti in eccesso.  
  1. Consuma anche frutta e verdure imbruttite: spesso scartiamo frutti e vegetali per il loro aspetto a causa di una buccia scorticata o di un punto annerito. Può essere ugualmente buona e scegliendola eviteremo che vada gettata dal sistema alimentare.  
  1. Organizza al meglio la dispensa: i cibi che scadono prima davanti e l’utilizzo di contenitori ermetici sono solo alcuni dei suggerimenti che puoi adottare per rendere efficace la gestione della tua dispensa.  

5. Impara a leggere le etichette (preferibilmente o entro): se viene riportato “da consumarsi preferibilmente entro” tendenzialmente il prodotto è ancora buono dopo la data riportata. Valuta per ciascun prodotto se puoi ancora consumarlo prima di buttarlo! Ad esempio pasta, riso o altri prodotti secchi possono ancora essere consumati dopo la data. 

6. Parti con porzioni più piccole: sia quando cucini che quando fai le porzioni, ma anche al ristorante parti da una porzione ridotta per poi valutare in seguito se vuoi il ripasso, se hai ancora fame o se è necessario ordinare ancora. 

7. Conserva, riusa e sfrutta gli avanzi: scarti di verdure, riso bollito rimasto in fondo alla pentola, un pò di pollo grigliato in eccesso, sono tutti prodotti che puoi sfruttare come nuova materia prima per un nuovo piatto. Se è avanzato, non buttarlo ma cogli l’occasione per dargli nuova vita.  

8.Utilizza gli scarti del cibo come compost: gli scarti di alimenti non più commestibili possono essere usati come compost. Ad esempio, i fondi di caffè che puoi mettere nei tuoi vasi di piante.

9. Rispetta il cibo: impara a conoscere il cibo, la sua provenienza, chi lo produce, rispettandolo e riconoscendone il valore. Esso è un bene comune.  

10. Supporta produttori locali: se riesci acquista da produttori locali, piccole aziende per favorire un’economia circolare e che supporti anche le piccole aziende

11. Mangia pesce più sostenibile: scegli mangiando pesce le specie ittiche più popolate e meno popolari, come sgombro e aringhe. Sono ricche di omega 3 e meno sfruttate.

12. Usa meno acqua: questo puoi farlo sia acquistando cibi che sfruttano meno risorse idriche per la produzione (cereali, legumi, vegetali piuttosto che la carne) sia in ambito domestico, riciclando ad esempio l’acqua di cottura della pasta o accendendo la lavastoviglie solo a pieno carico.  

13. Mantieni suolo e acqua puliti: fai attenzione a ciò che butti nei rifiuti o giù per gli scarichi. Ricicla quanto possibile e getta nel giusto contenitore ogni rifiuto. 

14. Mangia più vegetali e legumi: oltre ad essere fonte di fibre, minerali, vitamine sono alimenti a basso impatto ambientale. Includili nella tua dieta!  

15. Condividi e dona il cibo in eccesso: il cibo vicino alla scadenza che non consumerai, un porzione troppo abbondante di cibo cucinato possono trovare una nuova vita e aiutare qualcun altro. Puoi sfruttare app, organizzazioni no profit, o semplicemente portare qualche fetta di torta al vicino di casa. Il prossimo è tutto attorno a te! 

Ed ora che hai visto tutti gli step, mettiti all’opera ed uno per volta, applicando questi consigli, cerca di ridurre lo spreco. Ognuno fa la differenza

FONTI: WASTE WATCHER 2021 , FAO 15 quick tips for reducing food waste and becoming a Food hero