Difficoltà
⚫⚫⚫🟤🟤
Tempo: 1h + riposo 2h
Porzioni: 45 tigelline puiccole (4-5 persone)
Valori nutrizionali:
67 Kcal a tigella
2.7g proteine
1.5g grassi
66g carboidrati
Le tigelle sono una specialità emiliano romagnola davvero golosa. Sono delle specie di mini piadine, ma più soffici, ottime per essere farcite a piacere per una cena in convivialità. l’unico problema? che spesso contengono strutto, che quindi non le rende adatte ai vegetariani. Nella mia versione oltre ad essere molto più leggere, grazie all’assenza di questo ingrediente, saranno anche più ricche di fibre ma comunque super soffici.
Ingredienti:
- 500g farina tipo 2
- 260.-280g acqua
- 20g olio EVO
- 1 cucchiaio di miele
- 1 yogurt greco (150g) il mio senza lattosio
- 5g sale
- 5g lievito di birra essiccato

Procedimento:
- Nella ciotola della planetaria metti acqua, lievito, yogurt greco, sale, miele e tutta la farina e inizia a lavorare fino ad ottenere un panetto liscio. In base alla farina e all’umidità esterna può essere che serva un pò di acqua in più o in meno. Ti consiglio di partire con 250g di acqua e aggiungere la restante poco alla volta.
- Metti il tuo panetto a lievitare in un contenitore leggermente unto per almeno 3 ore o fino al raddoppio.
- Stendi un una spianatoia l’impasto, infarina leggermente se serve. Utilizza un matterello per ottenere uno spessore di circa mezzo cm.
- Con un coppa pasta forma dei cerchietti, io ne ho utilizzato uno da 7.5 cm e ho ottenuto 45 tigelle, ma puoi farne anche meno più grandi. Disponile su una teglia e mettile a lievitare per un’altra ora. In questo modo lieviteranno nuovamente.
- Preparati per la cottura: se hai una tigelliera essa va scaldata accuratamente e ogni cerchietto va leggermente unto con della carta e un filo di olio. In alternativa puoi usare una padella o una piastra.
- Cuoci le tigelle circa 2 minuti per lato o fino a dorature. Falle quindi raffreddare su griglia per farle rimanere fragranti.


