Difficoltà
⚫⚫⚫⚫🟤
Tempo: 180′ + riposo
Porzioni: 24 (fino a 28)
Valori nutrizionali:
254Kcal
6g proteine
11g grassi
31g carboidrati
Volevo stupire la mia famiglia per questo compleanno realizzando una torta diversa dal solito! Non allarmatevi, l’aspetto può ingannare ma le preparazioni, anche se tante, sono semplici!
Ingredienti
pasta biscotto (ne servono 2 dosi)
- 10 uova
- 140g olio
- 140g zucchero
- 100g farina
Per la crema pasticcera - 8 tuorli
- 1l latte
- 200g zucchero
- 80g amido mais
- Vaniglia
- Cannella
- Scorza di limone
Per la gele Pesche - 400g Pesche bianche
- 50g zucchero
- 50g liquore a piacere
- 40g amido di mais
- Menta
- Succo di limone
Per le Meringhe - 100g albume
- 200g zucchero, meglio a velo
- Succo di limone
Per decorare: - 1 pesca bianca
- 100g lamponi
- le meringhe fatte in precedenza.

Procedimento:
- Per prima cosa prepariamo la pasta biscotto, che ci servirà in doppia dose: montiamo 5 albumi a neve aggiungendo lo zucchero quando iniziano a creare una bella schiuma bianca.
- Aggiungiamo i 5 tuorli e mescoliamo con una frusta. Ora inseriamo anche l’olio e la farina e diamo un’ultima mescolata.
- Disponiamo su una leccarda, la mia 32*40cm circa e facciamo cuocere a 180° per 10 minuti circa. Una volta pronta capovolgiamo la carta forno con la pasta biscotto su canovaccio umido per far raffreddare. Ripetiamo 2 volte per ottenere 2 basi di pasta biscotto.
- In un pentolino metti a scaldare il latte con scorza di limone, vaniglia e cannella. Nel frattempo in una ciotola unisci i tuorli, lo zucchero, l’amido di mais e mescola bene.
- Quando Il latte avrà sfiorato il bollore, stempera le uova con parte di esso, poi riporta tutto sul fuoco mescolando continuamente.
- Finché la crema è ancora calda, aggiungi due fogli di gelatina precedentemente ammollati, questo servirà per rassodare ancora di più la crema.
- Prepariamo anche la gelatina di pesche: in un pentolino, sbucciamo e tagliamo a pezzetti 400 grammi di pesche bianche aggiungendo succo di un limone e 40 grammi di zucchero. Portiamo sul fuoco. Facciamo scaldare.
- Ora frulliamo il nostro composto di pesche, riportiamo sul fuoco, aggiungiamo la amido di mais se continuiamo a mescolare fino a quando non si sarà addensato. A questo punto aggiungiamo l’alchermes, mescoliamo nuovamente e facciamo raffreddare.
- Prepariamo le meringhe con 100 grammi degli albumi avanzati dalla crema. Ehi, c’era sufficiente iniziare a montarli in planetaria con un goccio di succo di limone aggiungendo lo zucchero, che in totale è di 200 grammi un poco alla volta, fino a quando non sarà completamente montato.
- Mettendo quindi la meringa ottenuta in una sacca a poche e formando degli spumini, possiamo cuocere in forno a 130 ° per circa un’ora. In questo modo otterremo delle meringhe lucide, croccanti all’esterno ma molto morbide all’interno. Ci serviranno per la decorazione.
- Prepariamo la namelaka. È sufficiente sciogliere a bagnomaria a 250 grammi di cioccolato bianco. Nel frattempo, scaldiamo del latte e all’interno mettiamo quattro grammi di gelatina precedentemente ammollata. Uniamo quindi il latte caldo al cioccolato e mescoliamo bene. Infine inseriamo anche la panna fredda di frigo. Il composto deve essere liscio ed omogeneo e deve riposare in frigo per almeno 12 ore, a questo punto sarà pronto per essere servito.
- Iniziamo quindi a montare la torta: su ogni base di pasta biscotto Inseriamo la metà della gelatina di pesche. Spalmandola molto bene per ottenere uno strato sottile. Sopra la gelatina mettiamo anche la metà della crema in modo da avere una farcitura uniforme.
- Rotoliamo quindi la pasta biscotto su se stessa dalla parte lunga, tagliamo quindi quattro salsicciotti. Ognuno di essi dovrà essere avvolto in pellicola e dovrà riposare in frigo, insieme alla namelaka per diverse ore.
- Quando tutte le preparazioni saranno pronte e raffreddate possiamo assemblare la torta. Io ho creato un quadrato con i 4 rotoli. Al di sopra di ciascun rotolo ho messo uno strato di namelaka grazie all’aiuto di una sacca poche, ho aggiunto anche della frutta fresca tagliata a pezzetti e alcune delle meringhe cotte in precedenza. Ho fatto quindi ulteriormente raffreddare per un paio d’ore e poi ho servito la torta.