Difficoltà
⚫⚫🟤🟤🟤

Tempo:
1 ora

Porzioni: 35 polpette

Valori nutrizionali:
49Kcal a polpetta
4g proteine
1,8g grassi
4g carboidrati

La più classica versione delle polpette non ha bisogno di commenti. Vi lascio la mia ricetta, ricordandovi che se siete intolleranti al lattosio potete anche sostituire il latte con quello delattosato, o con acqua, mentre se volete alleggerire la ricetta, scegliete un macinato magro di vitello o suino, o meglio ancora di carne bianca.

Ingredienti:

  • 500g carne di macinato di vitello/manzo
  • 200g di pane raffermo
  • 200-250g acqua/latte
  • 1 uovo
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • 40g parmigiano

Procedimento:

  1. Fare le polpette è facilissimo. Si parte ammollando in acqua o latte il pane raffermo: valutate voi la dose di liquido anche in base a quando è indurito il vostro pane, perchè se è molto secco potrà servirne di più, mentre se la mollica è ancora morbida ne basterà meno. Lasciate in pane in ammollo una decina di minuti.
  2. Successivamente in una ciotola capiente, riunite macinato, uovo, parmigiano, latte ammollato, sale, pepe, e prezzemolo tritato finemente.
  3. Una volta che l’impasto sarà omogeneo, formiamo le polpette della dimensione che più vi aggrada, cercando però di mantenere un formato omogeneo per garantire una cottura uguale per tutte.
  4. Io ho fatto una cottura in forno: ho disposto le polpette su una teglia, anche piuttosto ravvicinate, e le ho cotte tutte insieme per 15-20 minuti a 200°. Si forma una deliziosa crosticina croccante, e soprattutto se avete scelto una carne più grassa, noterete che parte del grasso tenderà ad uscire, e rendere le polpette più leggere. Potete anche friggerle: in questo caso vi consiglio di passare le polpette nel pan grattato prima della cottura.
  5. Potete servire così o accompagnarle con un sugo o una salsa.