Difficoltà
⚫⚫⚫🟤🟤

Tempo:
2 ore + tempo di raffreddamento

Porzioni: 10

Valori nutrizionali:
467Kcal a fetta
7.3g proteine
22.6g grassi
58.5g carboidrati

Fare una torta scenografica può sembrare un’impresa, ma con qualche trucchetto vi assicuro che se anche siete alle prime armi potrete cimentarvi e stupire, ad esempio in occasione della festa della donna. Io per le mie amiche ho fatto questa delizia, partendo da una base semplice di torta al cioccolato, farcita con marmellata e glassata, tra l’altro senza usare burro o panna!

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 150g zucchero
  • 300g farina
  • 1 yogurt
  • 125g olio
  • mezza bustina lievito
  • 100g cioccolato fondente
  • latte q.b

    Per la farcitura
  • 100g marmellata more

    Per la glassa
  • 120g cioccolato fondente
  • 60g latte

Procedimento:

  1. Per prima cosa prepariamo la base della torta: mettiamo in un pentolino a fondere la cioccolata con un po’ di latte e nel frattempo prepariamo l’impasto unendo nella ciotola tutti gli altri ingredienti, e mescolando bene con una frusta per non fare i grumi.
  2. Aggiungiamo quindi anche il cioccolato fuso e mescoliamo: mettiamo quindi l’impasto in una tortiera da 22cm di diametro e cuociamo in forno a 180° per 40 minuti circa, statico.
  3. Facciamo raffreddare per bene a temperatura ambiente.
  4. Trascorso il tempo di raffreddamento dobbiamo praticare due tagli alla torta. Il primo serve a rimuovere la cupola in cima e pareggiare la torta: tagliamo quindi la parte superiore e più sporgente per ottenere una superficie piatta.
  1. Ora tagliamo la restante torta in due dischi di uguale altezza: saranno circa di 1-1,5cm l’umo.
  2. Mettiamo il primo disco sulla base di carta/ su un piatto, cospargiamo di marmellata e richiudiamo con il secondo disco.
  3. Nel frattempo prepariamo la glassa al cioccolato: mettiamo il latte a scaldare e quando sarà ben caldo mescoliamolo al cioccolato tritato. Dovremmo ottenere un composto lucido e senza grumi, che sarà anche alla giusta temperatura perché il latte, mescolato al cioccolato, si raffredderà un po’.
  4. Iniziamo la glassatura mettendo la salsa al cioccolato sulla torta, spargendola prima con un cucchiaio e poi con una spatolina. Portiamo la glassa prima sulla superficie superiore e poi anche sui bordi: non preoccupatevi se sui lati non è perfetta, tutti gli errori verranno mascherati.
  5. A questo punto prendiamo la cupoletta della torta che avevamo messo da parte: sbricioliamola e appiccichiamo le briciole alla glassa sul lato della torta. Possiamo anche mettere qualche cubetto di pasta sulla cima per decorare.
  6. Conserviamo in frigo un paio d’ore per far solidificare la glassa, e voilà la mimosa è pronta.